• norsk
    • English
  • English 
    • norsk
    • English
  • Login
View Item 
  •   Home
  • Faculty of Humanities
  • Department of Foreign Languages
  • Department of Foreign Languages
  • View Item
  •   Home
  • Faculty of Humanities
  • Department of Foreign Languages
  • Department of Foreign Languages
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Curzio Malaparte nelle opere Kaputt e La pelle

Astrup, Brynjar Skog
Master thesis
Thumbnail
View/Open
master thesis (569.8Kb)
URI
https://hdl.handle.net/1956/16573
Date
2017-06-15
Metadata
Show full item record
Collections
  • Department of Foreign Languages [566]
Abstract
Abstract Questa tesi di master esamina la figura di Curzio Malaparte in quanto autore, narratore e protagonista nelle opere Kaputt e La pelle. Analizza come la presenza del personaggio Malaparte influenza la lettura e la critica delle opere. Il primo capitolo è uno studio profondo della vita e della produzione letteraria di Curzio Malaparte, basata sulle biografie di Maurizio Serra e Gianni Grana, e gli scritti di critici come Luigi Martellini. Il secondo capitolo contiene le premesse teoretiche della tesi, e accenna alle teorie che saranno utilizzate nell’analisi seguente. La prima parte del capitolo teorico tratta delle teorie di Michel Foucault riguardo l’autore e la funzione d’autore. La seconda parte del capitolo è un approfondimento delle teorie che riguardano il genere autobiografia, i concetti più importanti di questa parte sono l’introduzione del patto autobiografico e l’identificazione delle figure in un’autobiografia. Il terzo capitolo contiene un’analisi profonda delle figure dell’autore, narratore e protagonista. L’analisi focalizza sull’identificazione delle figure, le loro caratteristiche e i legami tra di loro. Le figure sono analizzate tramite le teorie di Lejeune e Foucault. L’ultima parte dell’analisi riguarda la motivazione di Malaparte di inserire se stesso nelle opere, la mancanza di fiducia nello scrittore ed eventuali violazioni dei contratti sociali tra scrittore e lettore. Infine segue una conclusione in cui i risultati dell’analisi sono riassunti e discussi.
Publisher
The University of Bergen
Copyright
Copyright the author. All rights reserved

Contact Us | Send Feedback

Privacy policy
DSpace software copyright © 2002-2019  DuraSpace

Service from  Unit
 

 

Browse

ArchiveCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsDocument TypesJournalsThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsDocument TypesJournals

My Account

Login

Statistics

View Usage Statistics

Contact Us | Send Feedback

Privacy policy
DSpace software copyright © 2002-2019  DuraSpace

Service from  Unit